Presentazione Istituto
Presentazione dell'I.I.S.S. "Archimede" di Taranto
Il Piano dell’Offerta Formativa, che rappresenta l’identità culturale e progettuale di ciascuna scuola, riflette le esigenze del contesto culturale ed economico della realtà in cui la scuola è inserita.
Il Piano dell’Offerta Formativa si ispira :
- alla cultura dell’orientamento, per costruire un’ identità personale;
- all’autonomia di pensiero e di libertà intesa come scelta che si commisura con il pensiero degli altri
- promozione delle competenze.
Nell’Istituto Archimede esso si ispira alle progettazioni culturali extracurriculari organizzative, adottate dalla scuola coerentemente con gli obiettivi culturali e formativi nazionali.
Nel piano si esplicitano le esigenze e le aspettative del contesto culturale, sociale ed economico del territorio in cui opera la scuola e le competenze professionali dei docenti.
• La progettazione e la realizzazione di attività ed interventi educativi riferiti nel P.O.F. sono mirati a garantire nei soggetti coinvolti il successo formativo, a migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento nell’istituto.
Tutti i percorsi dell’attività garantiranno la libertà di insegnamento come prodotto di ipotesi e proposte condivise da tutti gli operatori dell’istruzione- formazione ,ispirati al pluralismo culturale e finalizzati allo sviluppo della persona umana nel rispetto della cultura del vivere solidale nelle relazioni come compito di sviluppo .
La scuola è garante del rispetto delle identità personali, sociali, culturali e vocazionali.
La cura della persona, intesa in senso globale come attenzione all’individuo, è elemento cardine della progettazione d’istituto.
Il Piano dell’Offerta formativa è reso pubblico e disponibile per le famiglie sul sito web dell’Istituto.
MISSION
Il progetto educativo e culturale è finalizzato alla promozione:
“dell’orientamento di senso per lo sviluppo dell’intelligenza emozionale, relazionale , sociale e dell’affettività”.
L’I.I.S.S.ARCHIMEDE, inoltre, individua come imprescindibile la cultura dell’orientamento, inteso come processo "maturativo" che colloca al centro dell'azione la globalità della persona al fine di svilupparne la capacità di costruire un proprio progetto di crescita culturale ed emozionale.
L’attività didattica sarà finalizzata a fornire ai giovani i fondamenti del sapere del saper fare e del saper essere, promovendo i principi e i valori necessari alla vita, garantendo la qualità delle relazioni interpersonali, creando un clima sociale positivo, caratterizzato da fiducia, autonomia.
Obiettivo essenziale sarà la crescita dell’autostima, la motivazione degli allievi attraverso percorsi didattici individualizzati.
VISION
Lo scopo è quello di costruire una comunità educante per lo sviluppo del capitale umano dei nostri studenti e trasformare la nostra scuola in un punto di riferimento per la comunità locale e lo sviluppo economico, sociale e culturale .
E’ compito della scuola insegnare a tutti e bene, fornendo gli strumenti per continuare ad imparare lungo tutto l’arco della vita, ad impostare e risolvere problemi, a sviluppare il pensiero critico.
La scuola e’ il principale strumento di una repubblica democratica che vuole rimuovere gli ostacoli alla libertà e all’eguaglianza dei cittadini.
I professionisti che operano nella nostro Istituto (Dirigente Scolastico, docenti, personale non docente) condividono un’idea di sviluppo del capitale umano che rappresenta la meta verso cui si desidera che la scuola evolva nel futuro e si impegnano a coinvolgere gli alunni, i genitori e gli altri portatori di interesse.
La scuola sarà aperta alle dinamiche formative e armonizzerà tradizione ed innovazione, nel rispetto dei bisogni individuali degli alunni in un’ottica multiculturale ed europea.
L’IDENTITÀ’ CULTURALE E PROGETTUALE DELLA NOSTRA SCUOLA si riconosce in un processo di orientamento volto a favorire la costruzione: